LOMBARDIA
OLIVER 7 ANNI
NICOLAS 4 ANNI
MARZO 2023
Amore a prima vista? Ebbene si…dopo aver vissuto la prima esperienza in camper attraverso un noleggio (IN CAMPER TRA LE VALLI DEL TRENTINO E VENETO), il nostro camper è arrivato prima del previsto, solo un mese dopo la prima avventura, abbiamo colto l’occasione, non è semplice, è come scegliere la propria abitazione, una volta saliti ci siamo innamorati della disposizione, della comodità del dormire, dell’ampio bagno, della confortevole dinette e della semplicità nella guida.
Dopo aver trascorso i mesi invernali a personalizzarlo e prepararlo per i km che ci aspetteranno, come prima uscita ci siamo diretti a Sirmione.
UN Pò DI STORIA
Sirmione è un comune italiano di 8 248 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso Lago di Garda. Una penisola lunga circa 4 km e il suo cuore, il borgo storico dal castello scaligero alle grotte di Catullo, sono un intreccio di vicoli e giardini e scorci unici sul Lago.
Definita “La Perla del Garda” è un gioiello situato sulla sponda suld del Lago, Sirmione ammalia i turisti grazie al suo gusto storico ed alla tipicità e fascino che lo caratterizzano. È un paese dotato di un paesaggio mozzafiato, vicoli e passeggiate abbelliti da fiori e piante di ogni genere, edifici medioevali, negozi alla moda e ristoranti lussuosi. Alle porte del paese, il visitatore viene proiettato immediatamente in un ambiente romantico e misterioso, incantandolo e facendolo innamorare come una sirena che canta ai marinai.
Il Castello Scaligero, il simbolo più noto di Sirmione, accoglie il visitatore costituendo l’unico ingresso al centro abitato. È uno dei Castelli italiani meglio conservati ed uno dei rari esempi di fortificazione lacustre.
Le Grotte di Catullo. Questo imponente sito archeologico, oltre a rappresentare la testimonianza più importante tra i ritrovamenti del periodo romano in territorio sirmionese, è considerato l’esempio più grandioso di villa romana rinvenuto nel nord Italia. La denominazione di “Grotte” risale al XV sec. quando cronisti-viaggiatori scoprirono l’esistenza di queste “caverne” crollate e ricoperte da vegetazione.
Le terme di Aquaria. Sono molto rinomate le Terme di Aquaria, grazie alle acque sulfuree curative che sgorgano calde dal fondale del lago, le quali aiutano a sanare i problemi relativi alle vie respiratorie e malattie della pelle.
Jamaica Beach Sirmione. La spiaggia più importante è “il Lido delle Bionde” che porta poi all’incantevole Jamaica Beach; non ci si aspetta che in una località del lago si possa trovare un contesto così idilliaco e selvaggio: acque color smeraldo, fondali di sassi e grandi pietre levigate color rosa e grigio chiaro che, nei periodi autunnali e primaverili, quando l’acqua è più bassa, emergono creando delle pozze che fanno da specchio, portando porzioni di cielo nel lago.

IL NOSTRO PRIMO WEEKEND CON IL NOSTRO CAMPER MANSARDATO
Raggiunto Sirmione in serata, parcheggiato e sostato in libera fino alla domenica pomeriggio, Via Gaetano Salvemini, laterale adiacente ad un campo da tennis (45.467261, 10.603414). Parcheggio gratuito, tranquillo, una via di abitazioni residenziali. In soli 40 min, 3,3km a piedi si raggiunge il Castello Scaligero, ingresso al centro storico di Sirmione.

E’ una bellissima giornata quasi primaverile, ed è solo un piacere fare lunghe passeggiate senza affaticarsi troppo. 11km a piedi per girare in lungo e in largo questa suggestiva fetta di terra che presenta in ogni angolo scenari diversi.
Raggiunto il Castello Scaligero, visitiamo il borgo seguendo il percorso “panoramico” lungo la costa, da spiaggia grifone verso giardino Grazia Deledda, spiaggia del Prete, passeggiata delle Muse etc…fino a Jamaica Beach, più l’acqua è bassa o in secca e più lastroni prendisole spunteranno, quindi la spiaggia sembra più o meno grande a seconda di quanto sia alta o bassa l’acqua del lago.


Risaliamo verso le Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione, ingresso gratuito è la prima domenica del mese e ne approfittiamo per visitare questo imponente sito archeologico.


All’uscita facciamo ritorno, continuiamo la visita “al centro” del paese, verso la Chiesa di San Pietro in Mavino, la chiesa più antica di Sirmione, un piccolo gioiello immerso tra magnifici ulivi a poca distanza dal centro storico.

Risaliamo in camper, facciamo una tappa per visitare il centro storico di Vicenza, e terminiamo qui il nostro primo weekend con il nostro camper.
