Qua e la in Toscana

TOSCANA

AGOSTO 2021

OLIVER 6 ANNI

NICOLAS 2 ANNI E MEZZO

CASTIGLIONE D’0RCIA

La nostra prima meta è stata proprio qui. L’attuale Castiglione, ai piedi della possente Rocca degli Aldobrandeschi, offre un suo aspetto medievale con angoli pittoreschi e caratteristici: la piazza principale dedicata al pittore Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta (qui nato nel 1492) sulla quale si affaccia il Palazzo Comunale è interamente ricoperta da una pavimentazione realizzata con ciottoli di fiume suddivisi geometricamente da riquadrature in mattoni. Al centro della piazza è posta una fontana seicentesca in travertino. Comprende anche i centri medievali di Rocca d’OrciaCampiglia d’OrciaVivo d’Orcia e Ripa d’Orcia, e la località termale di Bagni San Filippo.

Piazza Il Vecchietta
Al centro della parte più antica del borgo è la piazza Il Vecchietta sulla quale si affacciano il palazzo del Comune e altri edifici medievali. La piazza è di forma triangolare, in pendenza con al centro un pozzo in pietra risalente al 1618. Questo Comune è considerato un punto nevralgico lungo la via Francigena.

Raggiungiamo il nostro Agriturismo Pian di Meta Vecchia nel cuore della Val d’Orcia, dal 2004 dichiarata dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. 7 km di strada sterrata percorribili, con un po’ di pazienza, andando piano per fare lo sterrato si impiegano circa 20 minuti.

L’agriturismo si trova nel cuore della Val d’Orcia: a nord a circa 1 Km le Gole dell’Orcia sovrastate dal Castello dell Ripa fino alle vicine terme di Bagno Vignoni; a ovest la proprietà è circondata dal fiume Orcia e, oltre, i vigneti di Brunello di Montalcino e l’Abbazia di Sant’Antimo, poi a sud la piana fino alla stazione Monte Amiata, da cui passa il treno natura e la vista verso il Castello di Velona; a est il Poggio del Partigiano e i boschi che portano alla confinante Riserva Regionale di Scarceta e Montelaccio con una magnifica lecceta e querceta sovrastata dal cono vulcanico del Monte Amiata.

La nostra suite al primo piano, composta da soggiorno con comodo divano letto matrimoniale, stanza matrimoniale e bagno.

Ma nonostante immersi nella campagna toscana non ci fermiamo qui e proseguiamo ad Arezzo a Caprese Michelangelo, trascorriamo la notte in un bellissimo appartamento ristrutturato Il Cerro, gestito da un giovane ragazzo che in pochi minuti online ha provveduto a farci il check-in e farci trovare tutto pronto al nostro tardo arrivo.

Appassionata di interior design ho molto apprezzato lo stile e il gusto nella ristrutturazione. Ma non è tutto, i bimbi si sono divertiti a scombinare la combinazione delle valigie e nel cuore della notte ci ritroviamo a seguire un tutorial per aprirle. Operazione riuscita!

Al mattino visitiamo Arezzo, in particolare il centro e nel pomeriggio ci spostiamo nella meravigliosa Pisa, qui lascio parlare le foto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: