CAMMINATE FAMILY IN VIPITENO, RACINES, VAL RIDANNA E VAL DI FASSA

TRENTINO ALTO ADIGE

AGOSTO 2021

OLIVER 6 ANNI

NICOLAS 2 ANNI E MEZZO

VAL RIDANNA

Una valle baciata dal sole. Tranquilla e per niente affollata, tanti percorsi escursionistici perfetti per le famiglie e gli emozionanti sentieri tematici. Racines è un comune di recente costituzione che deriva le sue origini da antichi insediamenti sul versante meridionale delle Alpi e comprende le tre vallate: Val RidannaVal RacinesVal Giovo e Passo del Giovo.

VIPITENO

A pochi km dal confine austriaco, si adagia sull’Alta Valle Isarco nella zona più settentrionale della Regione. Una piccola, grande perla incastonata in un paesaggio fiabesco. Vipiteno si trova nel cuore della Valle Isarco a circa 948 metri d’altezza, nella zona più settentrionale del Trentino-Alto Adige a circa 15 chilometri dal Passo del Brennero. Vipiteno si presenta come un grazioso borgo alpino adagiato sulla valle e circondata da paesaggi incantevoli.

Il Monte Cavallo, la montagna di casa, si trova solo a pochi minuti di cammino dal centro paese di Vipiteno.

COME HO ORGANIZZATO IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI

Le valutazioni da fare quando si organizza una settimana in montagna prettamente di trekking e non relax sono molte, con bambini piccoli al seguito le variabili si quadruplicano.

Il Blog di Azzurra è stato il mio punto di riferimento. Più avanti ve ne parlerò.

Qui mi sono ispirata e ho iniziato a leggere e salvare tutte le escursioni in zona di maggior interesse per me, successivamente le ho “trasferite” su google maps per localizzarle e valutare la scelta del hotel.

Ho dato un ordine progressivo al tipo di escursione in base al nostro ritmo. Per i primissimi giorni passeggiate, escursioni facili giusto come inizio fino a decrescere con escursioni un pochetto più impegnative in salita ma senza strafare e adatte anche a bambini.

Molti i passi compiuti, l’esperienze e le attività che i bambini hanno sperimentato, chilometri di natura hanno riempito i nostri occhi e ricordi.

Panorama dalla finestra della camera – Hotel Lahnerhof

COME HO ORGANIZZATO LO ZAINO GIORNO PER GIORNO

Prendere lo zaino e metterci dentro quello che potrebbe servire senza sapere a cosa si va incontro è spesso tempo perso, in quanto si rischia di portarsi dietro peso per nulla o non avere ciò che serve veramente.

Ogni sera rileggevo il programma per il giorno dopo, orari, tipo di escursione, ristori, malghe.

Avevamo due zaini da 30lt, per cambi, Power Bank, acqua, cibo per merende/pranzi. Spesso l’acqua si ricarica lungo i ruscelli, sorgenti e fontane. E per sicurezza l’immancabile tula toddler, che abbiamo usato pochissimo, Nicolas era attivo in tutte le camminate anche se ad ogni salita chiedeva del cibo.

AZZURRA, BABY TREKKING

Come vi accennavo prima, il blog di Azzurra è stata la mia fonte di ispirazione. È grazie alle sue spiegazioni e consigli se abbiamo vissuto giorni meravigliosi in Val Ridanna e d’intorni. Ne parlo, perché ritengo corretto condurvi nel suo blog quando vi parlo delle escursioni provate. Inserirò il link di riferimento, Azzurra con la sua famiglia è brava a raccontare nei dettagli i sentieri, dal parcheggio al tipo di escursione, i ristori, tempi, durata. Perché fare un doppione. La ringrazio di nuovo qui. Le foto che allego, invece, sono scattate da noi.

Day 1

SENTIERO DELL’ ACQUA E NATURA

SENTIERO A PIEDI NUDI

SENTIERO DELL’ ACQUA E NATURA

CASTELLO DI MARETA

LINK BABY TREKKING  

INFO

Percorso: un’ora (percorso ad anello)

Difficoltà: facile

SENTIERO A PIEDI NUDI

Toglietevi tutti le scarpe e si parte!

Il punto di partenza del sentiero tematico a Vipiteno Racines è il Pulvererhof a soli 2 km dall’albergo Larchhof. Il sentiero a piedi scalzi nella Val Racines è lungo ca. 400 m ed è stato creato all’insegna del motto “sentire la natura” e invita ad esplorare la natura a piedi nudi. Per vivere la natura è importante sentire l’erba, la sabbia, i ciottoli, il marmo, il legno in tutte le sue forme, nonché il terreno del bosco. Il percorso tematico a Vipiteno Racines offre l’opportunità di “sentire” con i sensi: ruvido come roccia e la pietra, morbido come l’erba e il muschio oppure rinfrescante come l’acqua – ogni passo una nuova esperienza. Per poi non parlare del piacevole effetto salutare: un dolce massaggio di riflessologia plantare che stimola l’organismo e attiva il sistema immunitario.

INFO

Grado di difficoltà: facile
Tempo di percorrenza a piedi: ca. 20 minuti
Punto di partenza: Pulvererhof Racines di Dentro in direzione di Vallettina

Day 2

CASCATE DI STANGA

CASCATE DI STANGA

STANGHE

LINK BABY TREKKING  

INFO

Percorso: un’ora e mezza

Difficoltà: medio

Day 3

ROSSY PARK E PERCORSO PANORAMICO

MONTE CAVALLO

ROSSY PARK E PERCORSO PANORAMICO

IMPIANTI ROSSKOF

Scendiamo dalla cabinovia alla stazione a monte di Monte Cavallo i bambini già intravedono giochi d’acqua – ci sono un laghetto da attraversare in equilibrio sui tronchi, dighe, ponticelli, pozzi, il tunnel e altri intelligenti sistemi per giocare e sperimentare. Accanto e connessa c’è la buca della sabbia con la casetta, il secchio con la carrucola, il piccolo fiume. Siamo al Rossy Park, uno zoo con animali di montagna da accarezzare. Asini, capre e caproni, conigli di montagna e naturalmente i lama e gli alpaca. Insomma un’area gioco ricca e ben pensata, nei giorni più caldi (munitevi di cappellini e crema solare). Intorno all’area di gioco ci sono panchine, un paio di tavoli, amache e sdraio in legno che rendono questo luogo una perfetta meta per un pic nic. Qualche metro più avanti incontriamo lo zoo d’alta quota con caprette, lama e alpaca (fate attenzione alle ortiche che circondano i recinti).

Ma non è tutto, da qui partono delle passeggiate panoramiche.

La passeggiata per famiglie

Sarete liberi di scegliere se proseguire per un giro ad anello di 3 km che tocca ben tre malghe con giochi, oppure quello da 6 km.

Il nostro sentiero è quello da 6 km, ci incamminiamo seguendo le indicazioni. La prima malga che incontriamo è la Furlhütte (15 min circa), passando per un bel bosco dove pascolano libere le mucche d’estate. Fin qui si arriva anche con un passeggino tra trekking.

Poco dopo la Furlhütte ecco il bacino d’acqua dai bellissimi colori in cui si specchia la corona circostante (proseguite oltre la baita): Alpi Sarentine, Val di Vizze, le vette delle Dolomiti all’orizzonte. Da qui prosegue il giro ad anello, su una comoda e ampia strada sterrata, fino al bivio dove potete scegliere se proseguire (sul sentiero panoramico) o salire a sinistra completando il sentiero per famiglie. Man mano i cartelli vi indicano a quale chilometro del sentiero siete già arrivati, così potete farvi un’idea di quanto manchi all’arrivo.

Da qui il sentiero prosegue panoramico fino alle torrette con i ripetitori. Il resto della vista è una meraviglia!

Fin qui abbiamo percorso una comoda strada sterrata, da qui in poi – mentre ci stiamo girando pian piano di nuovo in direzione degli impianti – percorriamo un sentiero che si snoda tra vegetazione e prati d’alta quota in un continuo saliscendi (ci vogliono gambe un pochino allenate).

Nel giro di poco meno di un’oretta avrete raggiuntoKastellake, con pannelli esplicativi, panchine e un sacco di girini da osservare. C’è anche la croce “di battesimo”. Si prosegue fino alla Sterzingerhütte (ultimi 40 min circa) lungo un sentiero di bosco abbastanza stretto.

Presso la Sterzingerhütte troviamo ancora giochi (sabbiera sopra e altalene sotto) e pure una pista estiva per la slitta!

>>> La slitta si noleggia direttamente al ristorante, 5 euro + 5 euro di cauzione. Potete utilizzarla ad oltranza, anche in più persone. Divertentissima! E sicura: una volta arrivati infondo frena da sola.

Da qui si torna facilmente agli impianti (che si vedono in lontananza) seguendo la strada segnata, che scende più dolcemente, oppure tagliando dritto per i prati (c’è un sentiero).

INFO

ZONA: Monte Cavallo Rosskopf, Vipiteno, Valle Isarco

ALTIDUDINE: 948 > 2.120 m.s.l.m. (con gli impianti)

Difficoltà: facile

MONTE CAVALLO

Se non vi basta, e siete incontentabili e curiosi come noi vi consigliamo di salire nella seconda nuova cabinovia vicina al parco per raggiugere in pochi minuti i 2120m, da qui un centinaio di metri in salita vi porteranno nella terrazza panoramica, dove lo spettacolo è da brividi.

Day 4

BERGALM (VAL GIOVO)

PLAYGROUND FONTANAZZO ( VAL DI FASSA)

BERGALM

LINK BABY TREKKING

INFO

Tempo: un’ora

Difficoltà: medio

Dislivello: 330 metri – parcheggio Valle di Sopra (gratuito) 1280m – Bergalm 1610m

Passeggino: sconsigliato

PLAYGROUND FONTANAZZO

Ed ora saliamo in auto e raggiungiamo Val di Fassa, qui a valle o in quota qui c’è sempre l’occasione per giocare! Da Moena a Canazei, costeggiando l’Avisio, sono tanti i bellissimi parchi giochi da segnare per chi visita la Val di Fassa con bambini ed è in cerca di un luogo dove giocare comodo da raggiungere e sempre circondato dalle Dolomiti che qui sbucano da ogni angolo.

Prima tappa a Fontanazzo, vicino al nostro secondo hotel. Di fronte alla dolciaria fassana (famosa per i suoi dolci) i giochi si affacciano sul torrente e il panorama che si ammira dondolandosi dall’ altalena è fantastico. Tavoli per un pic-nic nascosti tra gli alberi invitano ad una  sosta ed  i bambini non possono che perdersi tra scivoli, carrucole, sabbiere e piramidi. O semplicemente possono divertirsi tirando sassi nel torrente che affianca il parco giochi.

Day 5

CANAZEI – PERA IN BICICLETTA

CANAZEI – PERA IN BICICLETTA

Oggi andiamo a Canazei punto di partenza della famosa pista ciclabile, noleggiamo le biciclette da Bikeasy, la pista ciclabile che attraversa le valli di Fassa e Fiemme è l’ideale per tutti. Il percorso è semplice e senza punti di difficoltà. Facciamo tappa a Pera, dove pranziamo e ci divertiamo nei tantissimi giochi e nell’immancabile giretto sulla zattera che attraversa il laghetto. Un pony e pecore libere tra le persone a contatto con i bambini, più natura di così. Vicino c’è anche un agriturismo e un parco avventura con percorsi attrezzati di varie difficoltà.

Arrivato in cima, la pietra della montagna si mescola con le gambe, le braccia, i polmoni. Con gli occhi e i respiri. Con il coraggio e lo stupore.”
Fabrizio Caramagna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: