VENETO
OTTOBRE 2020
OLIVER 5 ANNI
NICOLAS 2 ANNI
Lasciate i bambini liberi e incoraggiateli! Lasciate che si tolgano le scarpe quando trovano una pozzanghera d’acqua e quando l’erba del prato è inumidita dalla rugiada. Lasciate che la calpestino a piedi nudi. Lasciateli riposare all’ombra in pace quando un albero li inviterà a farlo. Lasciateli ridere e gridare quando il sole del mattino li sveglierà, come accade ad ogni essere vivente che alterna la propria giornata con momenti di veglia e di sonno. Maria Montessori
LA NOSTRA GIORNATA
FATTORIA DEL PIAVE
VALLE DEL MIS E LAGO DEL MIS
CADINI DEL BRENTON
CASCATA DELLA SOFFIA
FATTORIA DEL PIAVE
Damiano ed Elisa. Lui fa il maniscalco, lei la modella. Si sono incontrati giovanissimi e ad unirli, da subito, è stata la grande passione per gli animali. Ma anche un sogno: quello di realizzare una fattoria tutta loro dove allevare tante specie diverse e soprattutto non comuni. Oggi quel sogno è diventato realtà e anche un lavoro.
Raggiunta la fattoria, troverete indicazioni per il parcheggio su prato. Da qui, proseguite lungo una stradina di sassi fino alla cassa per l’acquisto dei biglietti. All’ingresso c’è un bar, servizi igienici, un’area gioco e una zona dedicata alle grigliate e pic-nic. Non è presente un ristorante, perciò per il pranzo, pic-nic oppure prenotate in un locale della zona. La fattoria dista pochi chilometri dal centro di Belluno.






Due saranno i percorsi da seguire, il primo inizia proprio dove avrete acquistato i biglietti mentre il secondo dovrete ritornare verso il parcheggio. Tutti gli animali sono nei loro recinti, per alcuni è possibile acquistare un sacchetto con del cibo, per la gioia dei bambini.








Non vi voglio descrivere tutti gli animali presenti, sarà una piacevole scoperta.
COSA TROVERAI NELLA FATTORIA
- Vendita diretta animali, nati e allevati in azienda
- Visite Guidate – Su prenotazione
- Parco con diverse specie animali
- Area Barbecue e Pic-Nic (info +39 347 8999023)
- Vendita diretta di ortaggi freschi
Un vero e proprio Parco con decine di specie animali e vegetali, da alcuni anni è aperta al pubblico ed organizza visite guidate sia in azienda che nei pressi delle splendide campagne della Contea di Rivamaor.

INFO UTILI
DOVE: Localita Rivamaor – Visome 32100 Belluno
PARCHEGGIO: si
SERVIZI IGIENICI: si
ORARI: l’orario potrebbe subire delle variazioni. Seguite le pagine su Facebook e Instagram
Per informazioni contattateci 3478999023
SITO: FATTORIA DEL PIAVE

VALLE DEL MIS E LAGO DEL MIS
La Valle è immersa nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dominata dall’omonimo Lago. All’interno della valle sono presenti un’area ristoro con tavolini, giochi per bambini, piazzole per camper, barbecue e bungalow (Località Pian Falcina) oltre a numerose attrazioni tra cui: Cadini del Brenton, Cascata della Soffia, Giardino Botanico alpestre. L’area di Pian Falcina è rinomata per pic-nic fuori porta e per escursioni nella Val Falcina e nella Valle del Mis: presso l’area è possibile ottenere informazioni sul Parco Nazionale e sugli itinerari ideali per visitare il territorio.




Il lago del Mis è uno specchio d’acqua artificiale il cui bacino occupa buona parte del canale del Mis, vallata in comune di Sospirolo, in provincia di Belluno. La diga che ne trattiene le acque, alta 91 m e lunga 220, fu costruita nel 1962.
Da qui, molti itinerari a piedi, in bicicletta, a cavallo, sono tanti i modi in cui è possibile scoprire il Parco. Centinaia di sentieri, strade forestali, mulattiere, vie ferrate.
A piedi potrete scegliere sentieri nella natura, sentieri tematici, sentieri CAI.

INFO UTILI
DOVE: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Sospirolo
PARCHEGGIO: si, gratuito
SERVIZI IGIENICI: si
PASSEGGINO: si, per alcune escursioni no
Altitudine: 427 m s.l.m.
PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI
CADINI DEL BRENTON
Un posto incantato, da fiaba. Per una fuga dalla vita frenetica dopo questo breve percorso mi sono completamente rigenerata tra i suoni della natura. I bambini ne saranno felici, qui hanno la possibilità di svagarsi tra tante meraviglie.
Non c’è un vero e proprio parcheggio in zona, ma è possibile parcheggiare lungo la strada vicino all’ingresso dell’orto botanico o vicino al bar alla Soffia. Una volta lasciata l’auto, ne i Cadini ne la cascata della Soffia distano molto.
Purtroppo in autunno il giardino non è al massimo splendore, d’estate sicuramente sarà meraviglioso.
Il Giardino Botanico Campanula Morettiana è una struttura progettata come utile strumento per realizzare attività scientifiche e didattiche, dedicate alla ricca flora del Parco (oltre 1.500 specie), che comprende molte piante rare ed è motivo di richiamo per esperti botanici e semplici appassionati.
Rispettando le più moderne indicazioni in materia di fruizione per i portatori di handicap visivi, attraverso l’uso del Braille nei pannelli didattici e la realizzazione di un plastico in rilievo dell’intero giardino. Particolare attenzione è stata dedicata anche alle esigenze dei portatori di handicap motori: il giardino è infatti completamente accessibile e percorribile in carrozzina.







Il giardino è in fase di allestimento, anche perché vi vengono rispettati i tempi della natura, piantandovi piante dal seme o da piccole piantine… per cui occorreranno un po’ di anni affinché sia splendido.
Ora, lasciato il giardino alle spalle proseguiamo seguendo le indicazioni per i Cadini, un sentiero adatto a tutti, anche per i più piccini. Essendo autunno il percorso è umido, attenzione. Un facile sentiero conduce ad una sequenza di 15 profonde cavità scavate dalle acque del torrente Brentòn, che si getta da limpide cascatelle. Queste spettacolari marmitte di evorsione, situate nel cuore del Parco, stupiscono per la bellezza dei colori e la perfezione delle forme.


Un breve percorso ad anello gira attorno alle piccole piscine permettendo di ammirarle sia dall’alto che dal basso.


MODALITA’ DI ACCESSO
Dal 20 giugno 2020 l’accesso al giardino botanico è a pagamento. Il costo del biglietto di ingresso è di 2 euro. L’accesso è gratuito per i bambini e ragazzi fino ai 14 anni di età e per tutti i residenti nei 15 Comuni del Parco.
Il pagamento del biglietto dà diritto a:
– accedere al giardino botanico Campanula morettiana;
– accedere al sentiero che conduce ai Cadini del Brenton;
– ricevere in omaggio un segnalibro ricordo dei Cadini.
Il biglietto si può acquistare direttamente presso il punto informazioni del giardino botanico
Orari del punto informazioni/biglietteria – Estate 2020:
Dal 20 giugno al 12 luglio: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.00.
Dal 13 luglio al 23 agosto: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00.
Dal 29 agosto al 27 settembre: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 17.00.
Nelle giornate e negli orari di chiusura del punto informazioni/biglietteria l’accesso al giardino è libero e gratuito
REGOLAMENTO DI VISITA
I Cadini del Brenton sono uno spettacolo della Natura straordinario e delicato.
Per conservarlo ti chiediamo di rispettare alcune semplici regole:
– non uscire dai sentieri segnati;
– non abbandonare rifiuti;
– non raccogliere o danneggiare le piante;
– tieni il tuo cane al guinzaglio.
Ti ricordiamo inoltre che è vietato fare il bagno nei Cadini e stendersi a prendere il sole lungo i loro bordi.
INFO UTILI
DOVE: Località Val Brenton, Sospirolo
TEMPO DI PERCORRENZA: 30 minuti senza sosta
PARCHEGGIO: lungo la strada, gratuito
PASSEGGINO: Giardino Botanico si, per proseguire ai Cadini no, solo con fascia porta bebè
VIDEO: autore TeleBelluno
CASCATA DELLA SOFFIA
Ed eccoci all’ultima scoperta della giornata. Ritorniamo sulla strada asfaltata e proseguiamo a piedi seguendo le indicazioni per bar alla Soffia e la chiesetta di San Romedio. Ci passiamo davanti e continuiamo per un brevissimo sentiero che ci porta alla cascata.
Una volta raggiunta la piattaforma di legno, l’emozioni saranno infinite, gli occhi si perderanno sulla profondità della cascata, il rumore incessante ci disorienta ma se da una parte l’acqua è inghiottita nelle buie cave dall’altra parte l’acqua esce verso la luce regalando un’infinità di sfumature verdi e azzurre.





La cascata non ha sempre la stessa portata: dipende dalle piogge. Il periodo migliore per visitarla è tra settembre ed ottobre.
Si continua il percorso tra le rocce erose durante i secoli dal torrente creando ristagni d’acqua dai mille riflessi colorati. Tra insenature, scavi, grotte il panorama è mozzafiato. Non ci sono parole per descrivere tanta bellezza.
Con i bambini bisogna prestare molta attenzione, sempre tenuti per mano e dai 3 anni in giù vivamente consigliato nella fascia porta bebè.

CONSIGLI
- sul lago e sulle cascate dei Cadini di Brenton è vietato fare il bagno
- le domeniche di tarda primavera e in estate le rive del lago sono molto frequentate da gitanti e pic-nic
- le cascate della Soffia si raggiungono passando per la proprietà privata del bar/ristoro (unico bar aperto)
- molto consigliabile visitare questi luoghi fuori stagione, in particolare in autunno
- I cani non hanno molta possibilità di rimanere liberi. È possibile che siano spaventati dal fragore dell’acqua
Se ti è piaciuta questa escursione sicuramente ti piacerà anche:
1 comment