CICLABILE PORDELIO A CAVALLINO

VENETO

OTTOBRE 2022

OLIVER 7 ANNI

NICOLAS 4 ANNI

Una terra tra mare e laguna.

Dopo aver partecipato ad una corsa non competitiva, SueSo par Sant’Andrea di Barbarana di 5 km in provincia di Treviso.

Nel pomeriggio i bambini insistevano per trascorrere del tempo in bicicletta.

Il nostro percorso 26,9km a/r

Controlliamo e carichiamo le bici, scegliamo di provare la nuova ciclabile Pordelio a Cavallino (VE). Un tratto molto semplice alla portata di tutti, così facile da terminare il percorso in brevissimo tempo, lunghezza 7 km solo andata. Pista protetta, pochi i tratti su strada. La ciclabile termina in Via Treportina e si raccorda con un altro percorso molto suggestivo durante il tramonto.

La via del tramonto. Un giro ad anello di 12,9 km.

Continuiamo su pista ciclabile fino a raggiungere il Lungomare degli Armeni, su strada asfaltata passiamo Forte Treporti, una fortezza ottocentesca, e la torre telemetrica Lio Grande. Nel corso della Grande Guerra furono costruite due torri telemetriche, una a base cilindrica e l’altra a base quadrangolare, destinate ad avvistare il nemico e calcolare la direzione del tiro. Oggi il Forte Treporti è parzialmente abitato e nei suoi locali hanno trovato sede alcune associazioni sportive e culturali.

Raggiungiamo il punto di imbarco Punta Sabbioni per poi proseguire su pista ciclabile sul lungomare Dante Alighieri fino ad arrivare attraverso strada sterrata al Faro Pagoda di Punta Sabbioni. Piccola sosta ad ammirare il mare e riprendiamo su Via Montello, una lunga strada asfaltata che a un certo punto prosegue in una strada sterrata attraversando un viottolo forestale, svoltiamo a sinistra in Via Retrone e poi a destra in Via Brenta. Siamo a Ca’Savio.

Siamo quasi giunti all’incrocio con l’inizio della ciclabile Pordelio, svoltiamo in Via Treportina, sosta per un meritato gelato al parco giochi e ri-saliamo nella ciclabile a sbalzo sul mare.

Il Pordelio, una nuova esperienza ciclabile

Un percorso ciclabile di 7 km, di cui 5 sospesi a sbalzo sulla Laguna, per immergersi completamente in un’atmosfera unica e spettacolare. Con la nuova pista ciclabile del Pordelio, il Comune di Cavallino-Treporti ha realizzato un percorso panoramico, unico al mondo, che permette di scoprire l’habitat lagunare in modo totalmente nuovo.

CAVALLINO

Il litorale di Cavallino Treporti è una lunga e fertile penisola tra Venezia e Jesolo, un ambiente di grande rilevanza naturalistica nel quale si rincorrono la lunga spiaggia dorata, le dune, la pineta, gli orti e l’affascinante paesaggio lagunare con i suoi canali, le barene, le velme e le valli da pesca. Il litorale di Cavallino Treporti si estende per 15 chilometri. Sullo sfondo, in tutto il suo fascino, l’elegante profilo di Venezia.

LA VIA DEL TRAMONTO

IL NOSTRO PERCORSO

  • Lunghezza: 12,9 km
  • Terreno: Misto
  • Difficoltà: Media
  • Bici: city bike, mountain bike, nordic walking

Se si esclude il breve tratto di diga che porta al faro Pagoda, si tratta anche qui di un percorso ad anello. Partendo da Punta Sabbioni in senso antiorario si possono vedere a destra: l’isola di Sant’Erasmo,  l’opera di ingegneria civile del Mose e la superba vista sul mare. Lasciata la spiaggia ci si immerge poi nella pineta di Punta Sabbioni e ci si può perdere tra viottoli forestali e stradine di campagna.

Percorsi ciclabili per tutta la famiglia

Il mezzo migliore per conoscere ed esplorare gli angoli più suggestivi del litorale di Cavallino Treporti è sicuramente la bicicletta. 

I percorsi sono caratterizzati dal passaggio attraverso i variegati scenari del territorio lagunare. A piedi o in bicicletta si incontrano campi coltivati, argini immersi nella laguna nord che costeggiano valli da pesca e orti, ma anche pinete e dune, e un circuito museale all’aria aperta, La Via Dei Forti, che può contare su circa 200 fortificazioni costruite tra il 1845 e il 1920.

viapordelio.it

CICLOTURISMO A CAVALLINO

Grazie alle piste e ai percorsi ciclabili che attraversano l’intero litorale potrai addentrarti alla scoperta di questo angolo di paradiso.

LA VIA DELLE TRE ACQUE

  • Lunghezza: 13,8 km
  • Terreno: misto
  • Difficoltà: Media
  • Bici: city bike, mountain bike, nordic walking

Il percorso tocca fiume Sile, mare Adriatico e laguna Nord che si fondono e regalano scorci unici con le più disparate sfumature di azzurro. Si tratta di un itinerario ad anello, per la maggior parte lontano dal traffico e di facile percorribilità.

LA VIA DEGLI ORTI DELLA LAGUNA

  • Lunghezza: 25,5 km
  • Terreno: Asfaltato
  • Difficoltà: Media
  • Bici: city bike, mountain bike, nordic walking

Il percorso parte dal ponte sul Canale Pordelio e attraversa Treporti per andare alla ricerca, tra orti e giardini, di scenari incantevoli. Si incontrano gli spazi aperti della laguna con le isole di Burano e San Francesco a fare da sfondo, il piccolo borgo antico del Prà di Saccagnana, l’ex convento delle Mesole, il susseguirsi di barene e valli da pesca abitate da stormi rumorosi che regalano macchie di colore a perdita d’occhio. Fino a Lio Piccolo, che affascina per le sue origini romaniche.

LA VIA DELLE FORTIFICAZIONI

  • Lunghezza: 15,5 km
  • Terreno: Asfaltato
  • Difficoltà: Media
  • Bici: city bike, mountain bike, nordic walking

Un percorso storico, un circuito museale diffuso all’aria aperta che lega le fortificazioni appartenenti al periodo 1845 – 1920. Tra le quali la maestosa Batteria Amalfi e il Forte Treporti, a Punta Sabbioni. È possibile visitare la restaurata Batteria V. Pisani, oggi diventata un museo. Al suo interno esposizioni e mostre ti porteranno a scoprire la storia che lega Cavallino-Treporti alla Grande Guerra.

Un’altra bellissima esperienza in zona:

TRA LE BARENE A LIO PICCOLO

Hai trovato utile l’articolo? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: