TRA Le barene A LIO PICCOLO

VENETO

MARZO 2021

OLIVER 5 ANNI

NICOLAS 2 ANNI

Il borgo di Lio Piccolo si trova nella laguna nord ed è una frazione del comune di Cavallino Treporti. Un tempo, quando l’attività delle saline locali era fiorente, il piccolo centro era arrivato a contare 500 abitanti, che oggi sono drasticamente calati. La peculiarità di Lio Piccolo è la sua struttura ad arcipelago: la frazione infatti sorge su un insieme di isolotti lagunari, separati da strettissimi canali, ricoperti da orti e vegetazione spontanea. Oltre alle valli da pesca, infatti, Lio Piccolo fonda la sua economia sull’orticoltura, principalmente di sussistenza: il paesaggio, pur mantenendo una grande somiglianza al suo aspetto originario, è stato gentilmente trasformato e ora si articola in una serie di orti e canali lagunari, alternati alle barene.  Qui si coltivano le castraure, ovvero il primo germoglio del carciofo violetto, come sulla famosa isola di Sant’Erasmo. Arrivando a Lio Piccolo verrete accolti da un minuscolo centro con la piazzetta, una piccola chiesa, dedicata a santa Maria della neve, e un campanile in stile armeno. Appena vi allontanate dalla piazzetta sarete avvolti da una natura stupefacente.

L’area di Lio Piccolo laguna e Cavallino Treporti è famosa anche per le diverse specie di uccelli che vi nidificano. I più celebri sono i fenicotteri rosa, ma Lio Piccolo è un paradiso per i birdwatcher poiché ci sono davvero tantissimi uccelli che hanno deciso di nidificare qui: falchi, gabbiano, folaghe e aironi.

PERCORSO: 6 KM – 2 ORE

L’escursione ha inizio dalla piazzetta sterrata del caratteristico borgo del Lio Piccolo e percorre il sentiero che si sviluppa sull’argine della valle da pesca che circonda l’abitato e le stradine che collegano le case sparse al centro. Lio Piccolo è un luogo dove l’acqua, il silenzio, la natura ed i panorami offrono esperienze di grande fascino. La laguna tutt’intorno offre rifugio a numerosi uccelli migratori e, da qualche anno, è possibile ammirare anche i fenicotteri rosa.

Purtroppo non siamo stati fortunati ad incontrare i Fenicotteri rosa. Il percorso può iniziare verso l’argine oppure sulla strada asfaltata, nel senso opposto.

Data la bellissima giornata non poteva mancare una passeggiata lungo la spiaggia a Punta Sabbioni, con l’occasione per visitare il Faro. Ampio parcheggio a pagamento, spiaggia libera molto ampia e con zona dunale, presenza di chiosco nella stagione estiva.

INFO

PERCORSO/TEMPO:  6 KM ad anello / 2 ore

PASSEGGINO: no

FASCIA PORTA BEBE’: SI. Noi preferiamo sempre il marsupio, l’inseparabile tula toddler o lo zaino porta bimbo della Deuter

PARCHEGGIO: Chiesa Santa Maria della Neve. Parcheggio ampio e gratuito

SERVIZI IGIENICI: si, vicino il parcheggio

PRANZO: Agriturismo Le Manciane, Agriturismo le Saline, Al Notturno

DIFFICOLTA’: turistico (Cai=T), Il terreno è un misto di asfaltato e sterrato, sempre facile da percorrere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: