VENETO
OTTOBRE 2022
OLIVER 7 ANNI
NICOLAS 4 ANNI

STORIA
Il Sile è il più importante dei fiumi di risorgiva italiani.
Si sviluppa per circa 120 chilometri. Le sorgenti (fontanassi) sono localizzate tra Vedelago e Resana (Treviso) e Piombino Dese (Padova), a pochissima distanza dalle risorgive del fiume Zero e, dopo aver attraversato la città di Treviso, il fiume dirige alla laguna a Portegrandi di Quarto d’Altino (Venezia).
La naturale foce in laguna, in antichità con il Siloncello di Altino e poi con il Silone di Torcello, è stata deviata con il grandioso ‘Taglio del Sile’ del 1683, ad opera del Magistrato alle Acque della Serenissima.
L’acqua viene portata sul vecchio alveo della Piave, a sua volta deviato, per sfociare in mare al Porto di Piave Vecchia, confine tra Jesolo Lido e lido del Cavallino.
Questo percorso segue il corso del Fiume Sile.










PARTENZA
Lasciamo l’auto parcheggiata nei pressi della piazza di Casier, in prossimità del Parco Pubblico e Parco della Musica, saliamo sulle nostre biciclette e ci avviamo.
Non iniziamo il percorso da Treviso, da Treviso a Casier tratta già più volte vissuta in passeggiata.
E’ possibile utilizzare la propria bicicletta lasciando la macchina in uno dei vari parcheggi gratuiti che si trovano lungo la ciclovia, oppure arrivare in treno o in bus alla stazione di Treviso e spostarsi con una bicicletta a noleggio.
DA TREVISO A CASIER
Si inizia lungo la nota Restera (le restere erano le antiche strade percorse dai buoi) che, da Treviso, passa per Silea – dove il fiume è interrotto dall’Alzaia (affascinante e imponente costruzione razionalista) per poi giungere a Casier, nella splendida piazza affacciata sull’ansa del corso d’acqua. Merita una menzione il tratto tra Silea e Casier, che corre in parte su passerelle di legno “sospese” sul Cimitero dei burci, un tratto del fiume in cui giacciono i relitti di diverse imbarcazioni abbandonate negli anni, parzialmente sommerse e parzialmente visibili.




DA CASIER A CASALE SUL SILE
Superato il centro di Casier, la ciclabile si immerge definitivamente nel verde. Caratteristica di questo tratto è la presenza di diverse, splendide ville su entrambe le sponde. Il paesaggio autunnale ne fa da padrone, arancio, rosso, giallo si mescolano tra loro donando un’atmosfera calda ed accogliente.
Il GiraSile segue le sponde del fiume di risorgiva più lungo d’Europa in uno dei tratti più suggestivi del Parco naturale Regionale tra città d’arte, aree naturalistiche, ville venete e campagne rigogliose.











INFO
PERCORRIBILITÀ: piedi, bicicletta
PERCORSO: slow / family – pianeggiante
PARTENZA: da Treviso – da Casier (nel nostro caso)
LUNGHEZZA: 40 km, giornata intera con sosta pranzo (20km a/r Casier – Casale sul Sile)
ORARI CONSIGLIATI: ore diurne; percorso prevalentemente ombreggiato. Primavera/Autunno
TIPOLOGIE DI TERRENO: strade secondarie asfaltate, strade in terra battuta e ghiaia, tratto di percorso urbano, in parte non aperto al traffico automobilistico.
Hai trovato utile l’articolo? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL