3 Giorni sul lago di Alleghe

VENETO

20_22 APRILE 2019

OLIVER 3 ANNI E MEZZO

NICOLAS 7 MESI

In questo breve week end Pasquale ci siamo fatti coccolare, allo Chalet al lago. A Rocca Pietore. Un ex pizzeria dove i proprietari molto accoglienti e disponibili hanno deciso di ristrutturare e dare vita a una perla nel Lago di Alleghe, appartamenti arredati in stile alpino e dotati di ogni comfort. Qui potrai rilassarti, fare una cena romantica e partire per meravigliose escursioni. Coldai, Tissi, Marmolada, Civetta, Pelmo, diverse unità per ogni esigenza con balcone ed ampio terrazzo vivibile affacciato sul lago. La struttura dista 3 km dal centro di Alleghe e dalle piste sciistiche di Civetta, e 25 minuti di auto dalla Marmolada.

Tissi è stata la nostra abitazione, composta da un soggiorno e cucina openspace con divano letto matrimoniale, una camera matrimoniale, un bagno con doccia. Ma la vera chicca è l’ampio terrazzo con tavolo sedie, sdraio, totale relax con i cigni a passeggio sul lago e una vista spettacolare su Alleghe e le montagne che ci circondano

Il giro del lago
Da qualsiasi punto potrete iniziare la vostra passeggiata attorno al lago. Facilmente praticabile con il passeggino. Un’escursione semplice e adatta a tutti che si può fare in qualsiasi periodo dell’anno. Se non siete ad Alleghe per una vacanza vi consiglio di lasciare l’auto nel ampio parcheggio dagli impianti di risalita.

La leggenda narra…
… Dal monte Piz ebbe inizio la storia del lago di Alleghe. L’11 gennaio 1771, poco dopo le 7 di sera, un’enorme frana si staccò da questo monte seppellendo le frazioni di Marin, Riete e Fusine con tutti gli abitanti, mentre le acque del Cordevole, che non poterono più defluire all’altezza del materiale franoso, formarono velocemente un lago. Il primo maggio dello stesso anno un’altra frana si staccò dallo stesso monte provocando una terribile onda che colpì e devastò la chiesa e la canonica. Una leggenda narra che nella notte della tragedia , dall’alto di un colle vicino, assistevano divertite le streghe della valle e il Gran Bracùn. L’antico campanile crollò a causa della forza dell’onda e le campane furono sommerse finendo sul fondo del lago. Ancora oggi, si dice che sia possibile ascoltare dei rintocchi provenire dagli abissi durante i forti temporali

Ma torniamo alla nostra passeggiata, che si snoda in un percorso ad anello di 5 km senza deviazioni. Attraversando paesini e strade asfaltate. Il sentiero diventa sterrato e inizia a salire nel bosco. Si costeggia il corso del torrente e lo si attraversa su un piccolo ponte sospeso.
Dallo chalet al lago c’è la vista migliore del monte civetta con il paese di Alleghe ai suoi piedi.

Se avete fatto fame un ottima pizza è quello che ci vuole, Al Forner, pizzeria spaghetteria e bruschette. Un locale rustico e accogliente con terrazza coperta e mansarda.

Come raggiungere Alleghe
In auto o camper
La strada principale è la Statale Agordina 203, che partendo da Agordo attraversa tutta la valle e prosegue in direzione del Passo Fedaia. Le autostrada disponibili sono:
A31 uscita Belluno
A13 uscita Dueville
A13 uscita Padova Ovest
A22 uscita Bressanone

In treno
Per chi vuole andare ad Alleghe in treno l’unica stazione ferroviaria disponibile è quella di Belluno, direttamente collegata a Padova e Venezia. Dalla stazione di Belluno l’unico modo per arrivare in paese è tramite il servizio pullman locale.

In aereo
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia (VCE), Treviso (TSF) e Verona (VRN): molti alberghi del paese offrono servizi transfer da e verso gli aeroporti.

Arrivando in paese è possibile trovare subito un ambio e comodo parcheggio situato a lato del pala ghiaccio.
Il parcheggio è libero, sia per le macchine che per i camper, sia per chi volesse andare a sciare, sia per coloro che abbiano voglia di pattinare sia per chi semplicemente vuole farsi una passeggiata per il centro.


Ally Farm è un parco divertimento a misura di bambino, qui potranno giocare e divertirsi imparando. Giochi strutturati, sentieri, percorsi polisensoriali, in mezzo alla natura tra le montagne. Odore di bosco, canto degli uccelli, profumo di legno, non solo per i bambini ma anche per noi genitori.

Come raggiungere Ally Farm
Dal centro di Alleghe basterà salire sulla comoda ovovia, in pochi minuti sarete a 1452 metri dei Piani di Pezzé. Oppure se preferite l’auto, c’è un comodo parcheggio dove sostare e a pochi passi dopo l’arco di benvenuto sarete immersi in un mondo del tutto nuovo. Dove il divertimento non manca.

Cosa fare ad Ally Farm
Come prima cosa siamo stati colpiti dal laghetto a forma di cuore, l’altezza non supera i 50cm, adatto a tutti i bimbi, ideale con i piedi scalzi per farsi massaggiare dai ciottoli bianchi presenti sul fondale. Queste sensazioni tattili continuano appena fuori sul percorso a 8, ricoperto da materiali naturali presenti in montagna.

Il sentiero didattico si sviluppa su una lieve salita fattibile con il passeggino, vi porterà ad assaporare la vita nel bosco, a conoscere gli animali e le piante che lo vivono attraverso pannelli e strutture didattiche, in alto potrete scorgere e vivere l’immensità del Monte Civetta, con la sua Torre Coldai 2396 metri.

Ritornando nella vallata troverete un’area giochi composta da una parete d’arrampicata, tronchi colorati fissati sul terreno per mettere alla prova il nostro equilibrio o semplicemente saltellare da un colore all’altro.

Per mangiare potete scegliere di fermarvi alla grande baita Civetta proprio dove nasce Ally Farm oppure stendere una bella coperta e fare un pic nic in valle baciati dal Monte Civetta.

2 commenti

  1. Pingback: mom's life
  2. Pingback: mom's life

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: