VENETO
11_13 MAGGIO 2018
OLIVER 2 ANNI E MEZZO
NICOLAS NELLA PANCIA 😉 IN 5 MESI
GARDA è una delle località più pittoresche del Lago ai piedi sulla Rocca di Garda, la collina che sovrasta il paese. Passeggiare tra le vie del paese dà la sensazione di essere avvolti dalla storia, dal vissuto. Non mancano panchine per riposare, bar per aperitivi, gelaterie, ristoranti, piazzette con piccoli negozi di souvenir e idee per lo shopping.

Il brutto tempo ci ha accompagnato per tutto il primo giorno. Così abbiamo approfittato per visitare il Museum, il museo dell’olio, siamo clienti già da qualche anno, ed è stato interessante approfondire l’argomento. Ci siamo immersi nella storia e nella varietà dei loro prodotti con una degustazione di olii. All’Oleificio Cisano, il filo conduttore del museo è la spiegazione dall’artigianato rurale alla tecnologia industriale. Un’antica pressa a leva, mole di pietra, torchi a vite e la ricostruzione di un frantoio del XIX funzionante a forza idrica, sono pezzi che caratterizzano questa rassegna, arricchita da documenti storici e materiale didattico. Presso il punto vendita del museo si possono degustare e acquistare le varie selezioni dell’olio extra vergine di oliva Museum, oltre a una vasta gamma di specialità alimentari e prodotti per il corpo a base di olio.

Hotel pace ***
TORRI DEL BENACO
Un piccolo hotel con vista sul lago, a poche centinaia di metri dalla spiaggia, camere moderne anche per famiglie numerose. Abbiamo soggiornato nella junior suite tripla con trattamento di mezza pensione, dotata di un ampio letto matrimoniale, un divano letto a una piazza e mezza, salottino, terrazzo, ampia doccia. L’Hotel dispone di una comoda sala colazioni e ristorante con vista; al mattino ci aspettava una colazione sia salata che dolce, dalle torte fatte in casa, brioches di vari gusti, marmellate e yogurt. Alla sera un menu con verdure al buffet, primo, secondo e dolce. Disponibili e accoglienti nelle esigenze dei bambini.

PARCO NATURA VIVA Il parco è suddiviso in due sezioni, faunistico e safari. Vi stra consiglio di iniziare a visitare la zona faunistica, nelle giornate di afflusso, c’è una coda “illegale” per il safari. Con un unico biglietto. Il parco nel complesso è molto ampio, diverse aree per mangiare, self service, fast food, frutteria, un po’ di tutto. I punti ristoro sono forniti di seggioloni, microonde e toilette con fasciatoio. Il passeggino può essere noleggiato presso l’Infopoint all’ingresso del parco. Si presenta molto pulito e curato.

Diverse zone d’ombra dove rilassarsi e riposare. La visita è divertente, tantissimi animali divisi per continente. L’area giochi più bella è Animaliadi: i bambini si metteranno alla prova in 5 brevi circuiti, salto in lungo, scatto di corsa, salto in alto, corsa agli ostacoli e circuito di resistenza. Oltre ai giochi, è un punto ristoro e area pic-nic. Il Safari d’Africa è un affascinante itinerario tra le diverse specie africane, la prateria con i grandi erbivori e l’emozionante zona dedicata ai carnivori.
PARCO GIARDINO SIGURTA’ Una visita al parco non può mancare. Si trova a Valeggio sul Mincio, 25 km da Verona, e 34 km dal nostro hotel, questo ci ha permesso di attraversare diversi paesi lungo il lago.


Era maggio, periodo fantastico dove vedere la fioritura delle rose, in particolare il famoso viale delle rose lungo 1 chilometro, che presenta sullo sfondo il Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio. All’accoglienza vi verrà consegnata una mappa con 36 luoghi da scoprire, suddivisi in tre categorie: in rosa i luoghi da non perdere, in blu i luoghi della storia, in arancione speciale bambini. Lasciatevi travolgere dal labirinto, raggiungete la torre percorrendo il sentiero centrale oppure perdetevi tra le siepi. La natura del parco cambia ogni mese. Scarica l’app gratuita e lasciatevi guidare nella visita del giardino.
Come visitare il parco
Potete scegliere in base alle vostre possibilità, noi abbiamo trascorso un intero pomeriggio all’interno del parco. Il nostro bimbo ama camminare, la maggior parte della visita ce la siamo goduta a piedi, poi attirati dalla golf-cart, ci siamo concessi qualche ora rilassante a bordo di questo mezzo elettrico. Questo ci ha permesso di scoprire dei punti d’interesse posti oltre a delle salite, un po’ impegnative con il passeggino ma non impossibili. Nel mezzo c’è un dispositivo GPS in 4 lingue, italiano, francese, inglese e tedesco. Un compagno di viaggio interattivo che ci ha accompagnato nella spiegazione del parco. Pratica e piacevole la guida, ogni golf-cart ospita max 4 persone, con un costo orario di 18€.
In alternativa c’è a disposizione un trenino, uno shuttle o biciclette.
Vi consiglio di iscrivervi alla newsletter del sito, così da essere informarti sugli eventi e sulle fioriture.
LAZISE Una visita in questo paese è d’obbligo. L’ingresso che attraversa le mura cittadine vi porta a respirare arte, passione, storia. È un importante centro turistico ricco di alberghi, camping, hotel, ristoranti e campeggi.


Dopo una lunga passeggiata, per pranzo tappa in un ottimo ristorante, la taverna Marconi, un’accogliente osteria famigliare, con piatti tipici, un ampio menù per tutti i palati. Dopo un abbondante pranzo, ci siamo rilassati in un parco appena fuori dalle mura del paese, con vari giochi per bambini.

Poco distante troverete Play Village, un’area dedicata ai bambini, all’aperto, dove anche gli adulti possono condividere qualche gioco con il proprio bimbo, l’ingresso è a pagamento, è un ambiente sicuro e ben organizzato. C’è un percorso gonfiabile di oltre 10 metri, giostre e macchinine gratuite, un piccolo campo da calcio, uno spazio recintato pieno di palloni enormi colorati dove perdersi e scatenarsi, c’è di tutto. Stanchezza assicurata!