SENTIERO MADONNA DEGLI SCALINI #BIGBENCH190 PN

FRIULI-VENEZIA GIULIA

OLIVER 6 ANNI e MEZZO
NICOLAS 3 ANNI e MEZZO

GIUGNO 2022

Questo itinerario completa un lungo anello a cavallo fra Veneto e Friuli. Un tratto del percorso si snoda sull’antica strada del Patriarca che fu un importante via di comunicazione diretta al Bosco del Cansiglio percorsa fin dal Medioevo da mercanti, pastori e viaggiatori.

IL NOSTRO PERCORSO DOPO LA GALLERIA FOTOGRAFICA

ITINERARIO COMPLETO ca.5 ore, dislivello 950m

L’itinerario completo prevede di percorrere la strada in salita, partendo dalla piazza di Stevenà di Caneva e arrivare Passo Crosetta, attraversando i tratti di strada rimasti. Il sentiero parte poco sopra la piazza di Stevenà sotto il nome della “Madonna degli scalini“, percorso ben tracciato dalla proloco, sempre in salita arriva al Pian de Salere (q.312m), da qui si può godere il panorama nella pianura circostante fino al all’Adriatico. Proseguendo sempre per sentiero in salita si arriva alla sorgente Valusiera. Qui si prosegue nel bosco fino ad arrivare alla frazione di Maloria (q.602m). Da qui l’itinerario della strada del Patriarca è senza segnavia, ma seguendo i segni del passato arriviamo fino alla malga Fossa di Stevenà (q.880m). Da qui continueremo a seguire le tracce della vecchia strada ma che spesso si interseca con la SP61, fino ad arrivare a Crosetta, meta di arrivo.

Noi siamo arrivati fino alla #BigBench190, 15 minuti dopo la sorgente Valusiera. Sentiero quasi tutto all’ombra.

Una panchina gigante immersa nella natura, e d’un tratto si torna bambini…

Il suo nome è Big Bench 190. Una gigante panchina, che, da sabato 22 gennaio 2022, si trova posizionata a cavallo tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, più esattamente tra le colline di Caneva (PN) e quelle di Cordignano (TV).

La nostra seconda esperienza la raccontiamo qui, BigBench#181 Revine Lago.

Cos’è il Big Bench Community Project

Dalle Grandi Panchine di Chris Bangle, ormai un’attrazione simbolo dell’Alta Langa, nasce l’iniziativa BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP) per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala. BBCP è un’iniziativa no profit promossa dal designer americano insieme alla moglie Catherine, cittadini di Clavesana dal 2009, per unire la creatività del team di designer della Chris Bangle Associates S.r.l. alle eccellenze artigiane di quest’area del Piemonte. 

Da lì, 560 metri s.l.m., si possono godere la luce dell’alba, gli infiniti colori del tramonto e i profumi della natura. Da lì si può volgere lo sguardo verso le Alpi Carniche e Giulie, verso la pianura pordenonese e trevigiana, la laguna veneta o le montagne bellunesi, senza trovare un limite.
Il compito della panchina gigante è farci godere gli scenari mozzafiato fermando il tempo per un istante, nonché farci trovare un po’ di felicità immersi nella bellezza.

Le BB sono alte due metri, larghe quattro, tutte colorate con ai lati due riccioli. Il cambio di prospettiva, dato dalle dimensioni, all’improvviso ci fa ritornare piccini. Una volta che ci si siede la sensazione è di godersi la vista come se si fosse, appunto, di nuovo bambini.

Le prime panchine giganti sono state posizionate nelle Langhe piemontesi nel 2010 ed ora il numero cresce di continuo: ad oggi, se ne contano 191. Sono tutte “sorelle” perché fanno parte del Big Bench Community Project (BBCP), un progetto no profit, su scala mondiale, avviato nel 2009 dal noto designer americano Chris Bangle insieme alla moglie Catherine, cittadini di Clavesana (Cuneo, Piemonte).

L’intento è quello di valorizzare gli angoli meno conosciuti del territorio, regalando alle persone, in ogni ora del giorno e della notte, momenti di felicità. Un’idea semplice e geniale che apre gli occhi sul valore di ciò che ci circonda ma che troppo spesso non riusciamo a vedere.

VUOI REALIZZARE UNA PANCHINA?

L’iter per costruire una panchina è il seguente:

– compilare il form che trovate su questo sito, allegando almeno 4 foto del luogo di installazione (panorama, foto del terreno su cui verrà posizionata la panchina con indicazione dell’ingombro della stessa -circa 3.50 x 1.80 più almeno due metri per ogni lato di spazio libero, video 360° girato dal punto in cui verrà posizionata la panchina facendo TUTTO il giro di ciò che si vede dal punto di installazione (non mettete link a video generici perché la vostra pratica verrà stoppata), immagine satellitare formato jpeg con indicazione del punto esatto in cui verrà posta l’installazione e zona adibita a parcheggio nonché indicazioni del percorso per raggiungerla)

RITORNO

Questo sentiero nasce come un percorso ad anello, noi però raggiunta la bigbench dopo due ore di salita dove i bimbi sono stati insuperabili ritorniamo all’auto però questa volta scendiamo per la strada carrabile. 7 km

INFO UTILI

PARTENZA: Via delle Cave – Caneva PN – indicazioni

PARCHEGGIO: gratuiti lungo strada

PASSEGGINO: no

DIFFICOLTA’: Impegnativo

LUNGHEZZA: 2 ore circa (variabile a seconda delle soste) fino alla #BigBench190

SERVIZI IGIENICI: no

AREA PICNIC: lungo il sentiero qualche panchina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: