cascate di molina

VENETO

GIUGNO 2021

OLIVER 5 ANNI

NICOLAS 2 ANNI

Il Parco delle Cascate di Molina si estende su un’area di circa 80.000 mq ricca di corsi d’acqua e caratterizzata da una flora e una fauna molto variegata. Molina deve il suo nome ai mulini costruiti in prossimità dei torrenti che sgorgano da sorgenti perenni a monte del paese, sfruttando l’energia dell’acqua. Le spettacolari e scenografiche cascate che nascono dai salti dei corsi d’acqua sono facilmente visitabili grazie a diversi itinerari.

All’interno del Parco delle Cascate sono presenti tre itinerari adatti sia alle famiglie che agli esploratori più avventurieri.

Informazioni importanti:

   Il tratto che scende dal parcheggio all’ingresso del Parco è di 700m con un dislivello di 100m.

 Il Parco si visita solamente a piedi, i sentieri NON sono accessibili con passeggini o carrozzine di nessuna tipologia.

   I sentieri sono ad anello e a senso obbligato.

   L’accesso alla variante Percorso Nero non è consentito dopo l’orario di chiusura della biglietteria.

  In caso di maltempo il Parco potrebbe essere temporaneamente chiuso: consulta le previsioni meteo per programmare la tua escursione e dai un’occhiata al sito web.

Ci siamo avventurati sul percorso nero, due ore e mezzo pause comprese, la difficoltà è stata la salita all’uscita del Parco per raggiungere l’auto. Il percorso abbraccia anche il rosso e il verde, da la possibilità di vivere a 360° il Parco e ammirare tutte le cascate.

INFO UTILI

Il Parco delle Cascate è un’area naturale protetta che si visita attraverso sentieri escursionistici. Il Parco si visita solamente a piedi, i sentieri NON sono accessibili con passeggini o carrozzine di nessuna tipologia.
Tutti i percorsi sono ad anello e hanno una direzione predefinita: i sentieri sono ben indicati, ti sarà sufficiente seguire le frecce e sarà facilissimo utilizzare la mappa che troverai in biglietteria.

I percorsi presentano dislivelli naturali e richiedono un po’ di fatica: preparati per una bella gita nella natura, scegli un abbigliamento sportivo e a strati, indossa calzature comode e dalla suola robusta (evita i sandali, le infradito e calzature con la suola liscia!). In caso di pioggia sono necessari gli scarponcini da trekking.

Il parcheggio è gratuito e si trova a Molina, lungo la strada provinciale che arriva in paese. Da qui servono circa 15 minuti a piedi (con un sentiero in discesa in andata) per raggiungere l’ingresso del Parco attraversando il piccolo borgo medievale di Molina: porta con te lo zaino e tutto il necessario per la gita.

E’ possibile utilizzare liberamente le aree picnic nei pressi dell’ingresso o lungo i percorsi: non è possibile accendere fuochi o utilizzare barbecue. All’ingresso del Parco è presente un bar con panini, gelati, caffè e piccoli gadgets. In piazza a Molina troverai la bottega Al Campanil con pane sempre fresco, affettati e prodotti tipici.

ORARI DI APERTURA

SCARICA LA MAPPA

COME ARRIVARE

AUTO

Uscita autostradale Verona Nord A 22, proseguire per tutta la Superstrada fino a San Pietro Incariano e quindi seguire le indicazioni per Molina.

DOVE MANGIARE

All’ingresso del Parco ti aspetta il Bar delle Cascate con caffè, gelati, panini freschi, aperitivi e piccoli gadgets.

Le aree picnic del Parco si trovano in prossimità dell’ingresso e, in misura minore, lungo i percorsi. Le zone picnic sono libere e a disposizione per una pausa rilassante!

Di ritorno non poteva mancare una passeggiata nel centro storico di Verona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: