percorso del riccio a colceresa

VENETO

OLIVER 5 ANNI
NICOLAS 2 ANNI

FEBBRAIO 2021

A Colceresa ci sono diversi sentieri e strade comunali che ben si prestano alla creazione di itinerari ad anello. La maggior parte dei sentieri sono in collina, tra ruscelli, boschi di acacia, vigneti e uliveti e quando il sentiero imbocca le dorsali dei colli la vista si apre verso valle e ripaga la salita.

Ogni escursionista può trovare nella rete sentieristica il percorso più adatto, il Comune di Colceresa propone quattro itinerari di varia lunghezza ed impegno, che sono riportati nelle mappe e nelle bacheche.

PERCORSO DEL RICCIO (sentiero raccontato in questo articolo)

Partenza/Arrivo: Piazza a Molvena
Lunghezza: 3,2 km
Tempo di percorrenza: 45 min circa
Dislivello positivo: 150 m
Quota min/max: 133 m / 278 m
Fondo: misto (ciottolato, terreno, asfalto)

Traccia gpx: download gpx

Traccia kml: download kml

PERCORSO DELLO SCOIATTOLO ( sentiero raccontato QUI )

Partenza/Arrivo: Piazza a Mason Vicentino
Lunghezza: 5,2 km
Tempo di percorrenza: 1h e 15 min circa
Dislivello positivo: 136 m
Quota min/max: 95 m / 170 m
Fondo: misto (ciottolato, terreno, asfalto)

Traccia gpx: download gpx

Traccia kml: download kml

PERCORSO DELLA LEPRE

Partenza/Arrivo: Piazza a Mason Vicentino
Lunghezza: 11,5 km
Tempo di percorrenza: 2 h e 30 min circa
Dislivello positivo: 400 m
Quota min/max: 91 m / 225 m
Fondo: 50% sentieri, 10% strade sterrate, 40% asfalto

Traccia gpx: download gpx

Traccia kml: download kml

PERCORSO DEL CAPRIOLO

Partenza/Arrivo: Piazza a Molvena
Lunghezza: 18 km
Tempo di percorrenza: 4 h e 30 min circa
Dislivello positivo: 800 m
Quota min/max: 67 m / 407 m
Fondo: 50% sentieri, 10% strade sterrate, 40% asfalto

Traccia gpx: download gpx

Traccia kml: download kml

Il percorso si snoda attraverso boschi, la valle del Rio e la discesa panoramica lungo via Collalto. Può essere percorso in tutti i periodi dell’anno, ma, in particolare dopo le piogge, bisogna prestare attenzione ai tratti in pendenza che potrebbero risultare scivolosi.

Partenza e arrivo sono localizzate nella piazza Alpini a Molvena di Colceresa, ove sono presenti dei parcheggi. Il percorso inizia lungo la Strada dei Sassi che, con una discreta pendenza e fondo in ciottolato, porta sulla località Valderio.

Attraversato il ponte sulla destra, si percorre per pochi metri via Mazzarina e poi nuovamente a destra per via Costabernardo, fino ad incontrare la segnaletica per il sentiero Loara (attenzione alla ripida gradinata in sasso). Scesi a valle e attraversato il ponte di legno, c’è la possibilità di una piacevole sosta nei pressi del torrente Valle del Rio, prima di riprendere la salita fino alla sede degli alpini di Molvena, dove si svolta a sinistra in via Costadema e si prosegue fino al capitello di via Costadema-Fose.

Giunti al capitello, il percorso svolta a destra, in salita, sul sentiero Collalto, e percorre il confine con il Comune di Marostica fino a via Collalto. La svolta a destra, verso valle, conduce al punto di partenza, la piazza Alpini a Molvena.

INFO UTILI

PASSEGGINO: no

FASCIA PORTA BEBè: si

DIFFICOLTA’: Facile

SERVIZI IGIENICI: non presenti

MAPPA
DESCRIZIONE
Il pieghevole in versione cartacea è disponibile presso gli uffici comunali.

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: