TRENTINO ALTO ADIGE
AGOSTO 2020
OLIVER 5 ANNI
NICOLAS 23 MESI

VAL GARDENA
La Val Gardena è situata nel cuore delle Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La particolarità di questa valle si avverte subito quando si arriva a Selva, Ortisei o S. Cristina.
In Val Gardena si parla il ladino, una lingua più antica dell’italiano e ancora oggi insegnata nelle scuole della Val Gardena. Naturalmente, la gente del posto parla anche italiano e tedesco. La Val Gardena è lunga 25 chilometri e con le Dolomiti, il Parco Naturale Puez Odle e gli idilliaci pascoli alpini.
Una volta in Val Gardena, in esclusiva e gratuitamente per gli ospiti delle strutture ricettive delle Associazioni Turistiche della Val Gardena, riceverete la Val Gardena Mobil Card: utilizzo gratuito di tutti gli autobus pubblici! La Val Gardena offre hotel, pensioni e appartamenti per tutti i gusti. Indipendentemente da quale hotel scegliate, tutti gli hotel sono a conduzione familiare.
SELVA DI VAL GARDENA
È il paese più alto della Val Gardena, si trova direttamente sotto il massiccio del Sella. Un villaggio suggestivo, dove la modernità incontra la vita di campagna, lo sport incontra il relax ed un’infrastruttura perfetta si adatta a prati e sentieri paesaggistici.

COME HO ORGANIZZATO IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI
Le valutazioni da fare quando si organizza una settimana in montagna prettamente di trekking e non relax sono molte, con bambini piccoli al seguito le variabili si quadruplicano.
Il Blog di Azzurra è stato il mio punto di riferimento. Più avanti ve ne parlerò.
Qui mi sono ispirata e ho iniziato a leggere e salvare tutte le escursioni in zona di maggior interesse per me, successivamente le ho “trasferite” su google maps per localizzarle e valutare la scelta del hotel.
Ho dato un ordine progressivo al tipo di escursione in base al nostro ritmo. Per i primissimi giorni passeggiate, escursioni facili giusto come inizio fino a decrescere con escursioni un pochetto più impegnative in salita ma senza strafare e adatte anche a bambini.
Quasi ogni mattina alle 8.30 eravamo diretti verso l’inizio della nostra escursione giornaliera per poi rientrare verso le 17. Molti i passi compiuti, l’esperienze e le attività che i bambini hanno sperimentato, chilometri di natura hanno riempito i nostri occhi e ricordi.
Giornate pensate sia alla camminata, “mamma, quanto manca”, sia a pause di relax nell’aree gioco dei rifugi “mamma! Aspetta, ancora un po’.”
COME HO ORGANIZZATO LO ZAINO GIORNO PER GIORNO
Prendere lo zaino e metterci dentro quello che potrebbe servire senza sapere a cosa si va incontro è spesso tempo perso, in quanto si rischia di portarsi dietro peso per nulla o non avere ciò che serve veramente.
Ogni sera rileggevo il programma per il giorno dopo, orari, tipo di escursione, ristori, malghe.
Avevamo due zaini, uno della Deuter, zaino porta bimbo con il suo scomparto dove mettevo il tutto per il bimbo più piccolo: un cambio, pannolini, ciuccio di riserva, salviette umide e una busta “pronto soccorso” con medicinali, e un “porta orsetto”, una collana guinzaglio, legato saldamente allo zaino, perdere il pupazzo sarebbe una tragedia. Nell’altro zaino sempre Deuter da 30 lt, cambio per l’altro bimbo, Power Bank, acqua, cibo per merende/pranzi. Spesso l’acqua si ricarica lungo i ruscelli, sorgenti e fontane.
PERCHE’ CONVIENE FARE LA GARDENA CARD
La Gardena Card offre uso illimitato degli impianti di risalita della Val Gardena aderenti all’offerta. È consigliato verificare sempre gli orari d’apertura di questi impianti. La chiusura di singoli impianti non dà diritto al rimborso, anche parziale, del prezzo pagato per la Gardena Card.
La card è conveniente, non ricordo nemmeno il numero di volte che siamo saliti e risaliti negli impianti, la corsa singola può starci se dedicate solo una giornata alle passeggiate in alta quota.
La nostra scelta è ricaduta sulla Gardena Card per 3 giorni consecutivi. Acquistata il secondo giorno. Controllate il meteo per evitare spiacevoli inconvenienti e non aver la possibilità di utilizzare la card.
TIPI DI TESSERA
Gardena Card per 6 giorni consecutivi
€ 98,00 adulti
€ 69,00 bambini fra gli 8 e i 16 anni
€ 5,00 bambini sotto gli 8 anni
Gardena Card per 3 giorni consecutivi
€ 73,00 adulti
€ 51,00 bambini fra gli 8 e i 16 anni
€ 5,00 bambini sotto gli 8 anni

AZZURRA, BABY TREKKING
Come vi accennavo prima, il blog di Azzurra è stata la mia fonte di ispirazione. È grazie alle sue spiegazioni e consigli se abbiamo vissuto sei giorni meravigliosi in Val Gardena. Ne parlo, perché ritengo corretto condurvi nel suo blog quando vi parlo delle escursioni provate. Inserirò il link di riferimento, Azzurra con la sua famiglia è brava a raccontare nei dettagli i sentieri, dal parcheggio al tipo di escursione, i ristori, tempi, durata. Perché fare un doppione. La ringrazio di nuovo qui. Le foto che allego, invece, sono scattate da noi.

Day 1
SENTIERO DEL TRENINO
SENTIERO DEL TRENINO
SELVA DI VAL GARDENA – SANTA CRISTINA – ORTISEI
Sul tracciato del leggendario trenino della Val Gardena è stato ricavato un sentiero escursionistico davvero piacevole e indicato per tutti. Lungo il sentiero panoramico sono stati collocati diversi cartelli che spiegano la storia del trenino e ne testimoniano la sua esistenza attraverso delle immagini storiche. La considero una passeggiata d’ambientamento, visto il primo giorno, per conoscere e visitare la zona.








INFO
Percorso: 9 km
Durata: 6 parchi gioco lungo il percorso
Difficoltà: facile
Ritorno: autobus (gratuito, con la Trentino card)
Passeggino: si, qualsiasi
Day 2
VAL D’ANNA
MALGA TUFFALM
VAL D’ANNA
ORTISEI – FUNIVIA SECEDA – ORTISEI













INFO
Percorso: 6 km
Difficoltà: facile
Zaino Deuter
Percorso Kneipp
Playground Val d’Anna
MALGA TUFFALM
LAGHETTI DI FIè – TUFFALM





INFO
Percorso: 3,5 km
Durata: 1 ora in salita
Difficoltà: facile
Dislivello 240m
Parco Giochi per bambini
Cammelli, cavalli, cinghiali, alpaca
Day 3
SUL SECEDA, RIFUGI E MALGHE SOTTO LE ODLE
PANARAIDA
SUL SECEDA, RIFUGI E MALGHE SOTTO LE ODLE













INFO
Col Raiser – Seceda 2518
Durata: 4 ore con pause
Difficoltà: facile
Telecabina – Seggiovia scoperta
Tutte le malghe e rifugi con giochi
PANARAIDA





INFO
Sentiero tematico
Durata: 50 minuti – 2 ore tra i giochi
Difficoltà: facile
Passeggino qualsiasi
Divertimento per bambini e adulti
Raggiungibile con auto o seggiovia
3 parcheggi auto
Day 4
RIFUGIO RESCIESA e CAPPELLA SANTA CROCE
TROI UNIKA
RIFUGIO DANTERCEPIES
RIFUGIO JIMMI
RIFUGIO RESCIESA 2164
CAPPELLA SANTA CROCE 2199









INFO
Funicolare Resciesa
Durata: 1 ora leggera salita
Difficoltà: facile
Zaino Deuter Bambino
TROI UNIKA







Sentiero tematico dedicato all’arte e alla contemplazione del paesaggio
DESCRIZIONE BABY TREKKING
Sempre dal Monte Pana parte il Troi Unika, altro sentiero tematico come Panaraida ma dedicato all’arte e alla contemplazione del paesaggio che, come sappiamo, qui è davvero spettacolare.
Si parte dunque dall’Hotel Cenvevades (dall’altro lato del parcheggio rispetto allo Sporthotel Monte Pana) e si passeggia senza mai faticare all’interno del rigoglioso bosco, ammirando le sculture di Stephan e Eric Perathoner integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. Anzi, valorizzarlo ancor di più: la natura e l’arte si fondono, regalando emozioni indescrivibili e scorsi meravigliosi.
INFO
Durata: 1 ora
Difficoltà: facile
Passeggino qualsiasi
3 parcheggi auto oppure seggiovia
RIFUGIO DANTERCEPIES 2298
RIFUGIO JIMMI 2222








In questa escursione siamo stati agevolati dalla posizione dell’hotel, solo qualche passo verso l’impianto di risalita, Telecabina Dantercepies. Durante la risalita il paesaggio che si apriva dinanzi a noi era a dir poco suggestivo, da quanto bello sembrava finto. La camminata verso il rifugio Jimmi è alla portata di tutti, la natura continua a stupire, una meraviglia.
Riporto lo stesso link di Azzurra anche se un percorso differente dal nostro ma stessa meta
INFO
Difficoltà: facile
Zaino Deuter Bambino
Rifugio Jimmi con musica dal vivo
Parco giochi per bambini
Amaca, sdrai
Day 5
VALLUNGA
VALLUNGA








INFO
Dislivello 200
Percorso: 10 km
Durata: 4 ore andata e ritorno
Difficoltà: media
Zaino Deuter bambino
RELAX






La camminata di questa mattina non è stata proprio easy, cosi vista l’escursione che ci aspetterà il giorno dopo, oggi pomeriggio ci rilassiamo nella spa dell’hotel.
L’attenzione posta per i bambini si fa sentire anche qui, servizi che solitamente non possono essere usufruiti dai più piccoli. L’accesso è consentito ai minori di 14 anni esclusivamente se accompagnati da adulti dall’apertura fino alle 16.45. Dopo le 17.00 l’area è riservata esclusivamente agli adulti.
Vi lascio immaginare quanto si sono divertiti i bambini nella vasca idromassaggio, scegliere tra le tante bustine e gustare una tisana e mangiare un frutto sdraiati nei lettini.
Day 6
CITTA’ DEI SASSI
RIFUGIO COMICI
RIFUGIO COMICI 2154
CITTA’ DEI SASSI











Si estende sotto il Sassolungo viene caratterizzata da sassi di varie grandezze che si possono scalare o sormontare. Passeggiando fra questi massi potete anche godere di un panorama su tutto il d’intorno.
In questa escursione la fatica si è fatta sentire. Il Rifugio Comici è raggiungibile con due percorsi differenti, sempre partendo dal Rifugio Passo Sella. Noi all’andata abbiamo scelto di intraprendere la città dei sassi, un percorso a zig-zag molto divertente, soprattutto per i bambini, che si divertiranno a scalare questi massi rocciosi. Se umido fate attenzione, può essere parecchio difficile. La giornata era nuvolosa e un po’ ventosa, forti rovesci previsti verso mezzogiorno. Per questo motivo raggiunto il rifugio ci siamo soffermati poco per poi ritornare verso un altro sentiero con una salita piuttosto impegnativa. L’ultima mezz’ora eravamo accompagnati dalla pioggia che ha reso la camminata verso il parcheggio ancora più avventurosa.
INFO
Durata: 50 minuti andata città dei sassi
50 minuti ritorno sentiero Naturonda
Difficoltà: media
Zaino Deuter bambino
Giochi al rifugio, dog bar, bike stand
HOTEL CONTINENTAL
In questa vacanza il nostro punto di riferimento è stato l’Hotel Continental, sopra a Selva di Val Gardena. Tutt’attorno tranquillità e pace. Ciò nonostante non sarete lontani a dove si svolge la vita. Basta infatti una breve camminata per raggiungere il centro del paese. Le piste, i sentieri e gli impianti di risalita si trovano direttamente davanti alla porta dell’albergo.














Un’attenzione particolare viene rivolta ai bambini, nei momenti dei pasti con disegni e colori, un’area gioco soft per i piccini ed una per i più grandi, il kid set presente in stanza con prodotti per la cura del corpo, un giardino con giochi di tutti i tipi, e diversi coniglietti.
Ristorante? Lasciamo parlare le foto.







Cos’è il relax per me? Tutto questo.
“Arrivato in cima, la pietra della montagna si mescola con le gambe, le braccia, i polmoni. Con gli occhi e i respiri. Con il coraggio e lo stupore.”
Fabrizio Caramagna