5 giorni di attività a Molini di Tures

TRENTINO ALTO ADIGE

20_24 AGOSTO 2017

OLIVER 2 ANNI

Prima di raggiungere l’hotel scelto, ci siamo fermati per pranzo presso l’Hotel Monte Cherz a Campolongo. Propone una cucina tipica ladina e tirolese, pizza, un ricco buffet di verdure, dolci. Un ambiente semplice ma accogliente.

Molini di Tures, Mühlen in Taufers, è un paesino nei pressi di Campo Tures in Alto Adige. Situato in una conca pianeggiante in mezzo a foreste verde scuro, pittoresche malghe e cristallini laghi di montagna. Molini di Tures in provincia di Bolzano è un ottimo punto di partenza per escursioni e per visitare le attrattive delle Valli di Tures e Aurina.

A 862m.s.l.m si trova la località di Selva dei Molini, il cui nome deriva dai mulino per la macinazione della segale, del grano e dell’orzo che qualche tempo fa caratterizzavano il paesaggio della valle. L’atmosfera che si respira è rilassante, ordine e pulizia regnano in questi paesini, profumo di natura, di bosco. Sono rimasta colpita dalla presenza di molti parchi giochi per bambini, più o meno grandi ma curati e puliti, con giochi per i piccini e i più grandi.

Hotel muhlener hof a Molini di Tures.
La nostra camera doppia “moosstock” era calda ed accogliente, godeva di tutto il necessario per il nostro breve ma intenso soggiorno. Per il nostro bimbo di 2 anni hanno preparato un lettino con piumone. Al nostro arrivo durante il check-in ci é stata consegnata una holiday pass valida per tutta la famiglia, la tessera riservata ai clienti da diritto all’uso gratuito di tutti i mezzi di trasporto pubblico in Alto Adige, inoltre include un ricco programma settimanale di attività nonché riduzioni su diversi servizi.

Ogni mattina durante la colazione veniva descritto il programma attività della giornata attraverso il “gazzettino del Muhlener Hof, con passeggiate alla scoperta delle erbe, tour in bici, escursioni nel parco naturale, benessere all’insegna dei kneipp, visita guidata al caseificio, insomma, un sacco di esperienze da vivere con spiegate le modalità e il materiale necessario per vivere l’avventura. Inoltre venivano indicate le previsioni del tempo, gli orari della cena, sauna e piscina e alcuni speciali riti e massaggi nel centro benessere, oltre a ricordare lo snack pomeridiano alla stube, una dolce merenda alle 16 a base di torte fatte in casa.

L’esperienza che abbiamo vissuto in primis è un tour in mountain bike adatto a famiglie, con visita alle cascate di Riva e arrivo a Campo Tures. Una pedalata divertente, organizzata da kreative camp, con due guide a disposizione. Seggiolini e caschetto d’obbligo anche per i bambini piccoli.

L’Hotel dispone di un garage coperto sotterraneo e un servizio bici gratuito, che noi abbiamo usufruito ogni giorno per lunghe escursioni, ci siamo portati da casa il seggiolino e caschetto per il nostro bimbo. Tra i tanti servizi ricordo la Wi-Fi gratuita, possibilità di pranzo al sacco, servizio navetta gratuito, disponibilità di camere famigliari, zona solarium, su richiesta pasti per bambini e diete particolari.

Non si può non parlare del centro benessere e piscina. La piscina è al coperto e illuminata dalla luce naturale grazie alle numerose vetrate che la circondano, dotata di un piacevole idromassaggio. L’area spa era piccola ma dotata di ogni comfort, sauna, bagno turco, thepidarium, docce emozionali e area relax. Era, perché da poco il centro benessere è stato rinnovato, ben 500mq, un’oasi di relax. Inoltre anche la sala giochi è stata rivista, motivo in più per ritornare!

Il nostro piccolo ama camminare, per questo ci siamo buttati a fare un’escursione, la sua prima passeggiata, con il sentiero Wasser fall, le cascate di Riva. 40 min. Non molto, ma suggestivo. Partenza a Wasserfallbar, un ampio parcheggio a pagamento dove sostare, oltre a un negozio di souvenir e bar. Da qui potete scegliere il percorso per le tre cascate e per il sentiero di San Francesco. All’arrivo all’ultima cascata, dopo questa dolce salita, siamo scesi con la fly-line, un viaggio avventuroso e unico, sembra di volare tra curve larghe e strette tra gli alberi e ammirare le cascate da una prospettiva diversa. Divertimento assicurato! Il servizio è attivo da giugno a settembre dalle 10 alle 17. I bambini piccoli vengono legati ad un adulto con apposita imbragatura. La lunghezza del percorso è di 850 metri, 200 metri di dislivello, tempo di viaggio 5:30 minuti.

Un’altra passeggiata da fare con i bambini è l’escursione sentiero natura, 7 km di media difficoltà, il simbolo di questo sentiero é uno scoiattolo arancione che vi accompagnerà lungo il percorso. Inoltre vengono trattati tantissimi argomenti della natura, fauna, flora, geologia o anche mitologia.

Il tracciato, lungo ca. 6 km, inizia in Piazza Municipio a Campo Tures, da dove si prosegue in direzione nord. Dopo ca. 50 m si trova un incrocio, dove si svolge a destra, sorpassando un fiume. Da qui il sentiero prosegue lungo il fiume fino all’ingresso della passeggiata che conduce a Castel Tures. Salire per la strada in direzione nordest, passando alla rocca. Ed ecco lo stupendo panorama su tutta la valle!

Dopo ca. 45 minuti di cammino su questo sentiero si prosegue lungo il fiume in direzione valle. Sotto la fresca ombra degli alberi a riva del fiume si arriva infine al laghetto naturale balneabile Campo Tures. Chi vuole, può anche tuffarsi nell’acqua. Da qui la via di ritorno fino in Piazza Municipio non é lunga, seguire semplicemente le segnalazioni.

Vacanza finita. Al ritorno una breve sosta a Brunico, con visita al centro del paese.

A pranzo siamo stati attirati da questo particolare pub, Badia Pub, a Badia in provincia di Bolzano, un locale caratteristico con arredo tipico, propone sia pizza che ristorante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: