VENETO
OLIVER 7 ANNI E MEZZO
NICOLAS 4 ANNI E MEZZO
APRILE 2023 – CAMPER
E dopo l’escursione di questa mattina: 4444 GRADINI – CALA’ DEL SASSO VALBRENTA, nel tardo pomeriggio, dopo una pioggia incessante finalmente esce uno spiraglio di sole, giusto il tempo di gustare un gelato meritato, iniziamo una passeggiata tranquilla su un sentiero natura, nel Comune di San Zenone degli Ezzelini, a sud delle Prealpi Venete, fra il Brenta e il Piave, tra Asolo e Bassano del Grappa. Un territorio ricco d’acqua, dove sono state scoperte specie vegetali molto rare e dove caprioli, tassi a volpi vivono indisturbati nel folto dei boschi a nelle praterie interne. Una vera oasi naturalistica, chiamata “Parco degli Ezzelini“.

4 I SENTIERI NATURA, NOI ABBIAMO SCELTO IL N°4, una passeggiata semplice e tranquilla dopo i 4444 gradini di questa mattina, giusto il tempo di godere dei profumi e colori che la natura dona dopo una forte pioggia.
SENTIERO N. 1: “IL CASTELLARO”
Lunghezza mt. 3032 – Tempo di percorrenza 1 h e 10 minuti circa.
Il sentiero del Castellaro compie un percorso ad anello attorno al colle reso famoso dal Santuario della Madonna della Salute (ma, prima ancora, dalla celebre fortezza della famiglia degli Ezzelini). E’ un sentiero facile, con percorso assai vario a panoramico. Notevole 1’interesse storico-naturalistico. Il tracciato è marcato da numerosi segnali di legno recanti il numero del sentiero (1) ed una propria numerazione progressiva (da 1 a 18). L’avvio avviene in località Sopracastello the si raggiunge facilmente dal centro di S.Zenone e la strada pedemontana (SP 248) in direzione Nord, accanto a Villa Albrizzi o “degli Armeni”.
SENTIERO N. 2: “IL COLLE SAN LORENZO”
Lunghezza mt. 2120 – Tempo di percorrenza 55 minuti circa.
Questo sentiero parte dalla chiesa di Liedolo di S. Zenone, si inerpica sullo splendido colle San Lorenzo a ridiscende dopo poco più di 2 Km, accanto alla stessa chiesa. La flora presente, ricchissima a varia, 1’aspetto paesaggistico e la scoperta di reperti paleoveneti rendono questo sentiero particolarmente prezioso per 1’appassionato. Il tracciato è marcato da segnali di legno recanti il numero del sentiero (2) ed una propria numerazione progressiva (da 1 a 18). L’avvio avviene accanto alla piccola a graziosa chiesa di S. Lorenzo the ospita pregevoli dipinti di G. Apollonio ed il trittico di G. Magoni “Il martirio e la glorificazione di San Lorenzo”. Il materiale archeologico scoperto in questa area è ora custodito presso il Museo Civico di Bassano del Grappa.
SENTIERO N. 3: “IL COLLALTO”
Lunghezza mt. 4470 – Tempo di percorrenza 1 h e 45 minuti.
Questo stupendo sentiero si distingue per gli aspetti naturalistici a paesaggistici ed è incastonato, come una gemma preziosa, tra i due sentieri fin qui descritti. E’ possibile sostare accanto ad un piccolo laghetto pieno di vita ed anche visitare due gallerie risalenti alla Grande Guerra a rese agibili dai volontari dell’Associazione Sentieri Natura, degli Alpini di Liedolo a della Protezione Civile. Il tracciato è marcato da segnali di legno recanti il numero del sentiero (3) ed una propria numerazione progressiva (da 1 a 22). L’avvio avviene a Sopracastello, come per il sentiero n. 1.

SENTIERO N. 4: “VALLE DELLE RU'”
Lunghezza mt. 1800 – Tempo di percorrenza 25 minuti.
Un sentiero speciale, che parte dall’inizio di via Valli, e scorre sugli argini di un ruscello che ospita Garzette, Aironi Cinerini e pesci d’acqua dolce e che presto, tra Anemoni bianche e gialle, Pervinche, Viole, Primule, Aglio Ursino, Fusaggini, Cornioli, Platani, Ontani neri, Salici, Noccioli e Pioppi, con la sua atmosfera irreale, ci distoglie dal vociare della strada e ci immerge in una atmosfera dolcissima e riposante.

Si è fatta sera, l’indomani ci aspetta un’altra bella escursione salvata da tempo nelle mie “attività da fare“, ci portiamo qui: Via Novella, 4, 37032 Monteforte d’Alpone VR, di fronte le scuole medie c’è un parcheggio gratuito, in zona residenziale, illuminato, rubinetto dell’acqua e raccolta differenziata. Cena e notte.
L’escursione del giorno dopo? Continua qui: IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI NELLE COLLINE DEL SOAVE – VR
Hai trovato utile l’articolo? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL 🙂